Mostra Personale di Pittura
in Piazza Manfredi
Chiesa di S. Biagio
dal 28 agosto al 2 settembre 2012
CAPPELLA DI S. BIAGIO
SEC XVIII
Denominata anticamente dagli oritani di “SANTU VILASI” e conosciuta,anche,con il nome di Santa “BILASI”.
Tale denominazione venne abolita il 29 ottobre 1899 con delibera C.C. e la cappella venne denominata di “S. BIAGIO”
La Cappella di S. BIAGIO è una delle tante cappelle che, ad intervalli regolari, erano distribuite lungo la cinta muraria medievale che racchiudeva Oria.
Diroccata nel sec. XVI, la Cappella venne riedificata nel secolo XVII ad opera di un privato cittadino un tale Sig. STRIZZI.
Mons. CASTRESE SCAJA, nel 1747, la riportò alla proprietà dell’arcidiacono G. RENATO LOMBARDI senior, con l’obbligo della Messa quotidiana da parte del cappellano.
Nel 1827, nel catasto provvisorio, la cappella di S. BIAGIO viene riportata regolarmente aperta al culto.
Alla morte dell’Arcidiacono LOMBARDI junior, la cappella viene ereditata dal nipote Sac. VINCENZO RUSSO e successivamente dalla Sig.ra ANGELA ASTORE che la dona alla Pia Unione
“S. FAMIGLIA di NAZARET”
Nel 2001 la Pia unione “FAMIGLIA di NAZARET” decide il suo scioglimento e dona la Cappella di S. BIAGIO alla Diocesi di ORIA.
Sul Portale della Cappella è incastonata la scultura raffigurante S. BIAGIO, opera dello scultore Oritano ANTONIO CARAGLI.
All’interno sull’altare di Pietra, è situata una tela raffigurante “LA VERGINE tra S. BIAGIO e S. NICOLA del XVIII
GRUPPO PROMOZIONE UMANA